Dal 2026 il 4 ottobre sarà festa nazionale per San Francesco, già giornata dedicata anche a Santa Caterina. Intanto, tra aule e uffici, la libertà di coscienza resta un principio teorico. È ufficiale: dal prossimo anno l’Italia avrà una nuova festa nazionale. Freniamo gli entusiasmi: non si tratta del 20 Settembre, la a noi cara data della Breccia di Porta…
Leggi di piùIl risveglio delle piazze. Praticare solidarietà
Dalla Flottilla alla solidarietà con la Palestina: nelle piazze italiane rinasce una voce collettiva che il potere tenta di zittire. Ma quando la società si muove dal basso, l’anarchismo torna a essere pratica viva. C’è un’aria nuova che attraversa le piazze, le scuole, i luoghi di lavoro e perfino i paesi più piccoli. Da settimane vediamo crescere cortei, presìdi, assemblee.…
Leggi di piùStiamo freschi. Taccuino della crisi climatica
Il Rapporto sullo Stato del Clima in Europa prodotto dal Copernicus Climate Change Service (C3S), un servizio implementato dall’ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) per conto della Commissione Europea, in collaborazione con l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), fornisce un’analisi dettagliata delle tendenze climatiche in Europa e mette in evidenza i risultati chiave per ogni anno. Come primo periodo di riferimento…
Leggi di piùNuove frontiere della repressione. Il DdL contro l’antisemitismo
La grande partecipazione dei giovani alle piazze solidali con la popolazione palestinese contro il genocidio messo in atto dallo stato e dall’esercito israeliano fa saltare i nervi al governo e alle sue emanazioni. Dopo la direttiva dell’ufficio scolastico regionale del Lazio, dopo il DdL antisionismo proposto da Gasparri nei giorni scorsi, che pretenderebbero di vietare di parlare di Palestina a…
Leggi di piùAnarchia – un’idea sempre nuova. Carrara, 80° Federazione Anarchica Italiana
Si è svolto sabato 11 e domenica 12 ottobre, nel ridotto del Teatro Animosi, a Carrara, il convegno di studi organizzato in occasione dell’ottantesimo anniversario della costituzione della Federazione Anarchica Italiana, avvenuta a Carrara durante il Congresso che si tenne dal 15 al 19 settembre 1945. Il Convegno, dal titolo “Anarchismo. Una storia globale e italiana 1945-2025”, ha riunito una…
Leggi di piùLivorno 7 Ottobre: Liberi tutti!
La Federazione Anarchica Livornese esprime piena solidarietà ai due fermati durante le cariche di polizia nel corso delle contestazioni di ieri e ne chiede la piena libertà e il proscioglimento da ogni accusa. Fin dalla tarda mattinata si è assistito alla militarizzazione del Viale Italia e di parte del quartiere San Jacopo con oltre 15 camionette, lo schieramento di poliziotti…
Leggi di piùOccupazione Disoccupazione Precarietà. Le menzogne delle statistiche
Qualcuno ha classificato la statistica come uno dei modi per mentire. Questo sia perché vengono assemblati dati disomogenei, sia perché una parte di quei dati viene arbitrariamente omessa in funzione di una tesi prefissata. Altre volte è l’inflazione di dati e di fonti a rendere più difficile la sintesi. Alcune riflessioni, non nuove, a proposito del lavoro. La narrazione del…
Leggi di piùLivorno, duramente contestati Salvini e i ministri leghisti – cariche e due arresti
Giornata di ieri molto lunga, presenza dalle 13 di centinaia di persone all’iniziale ritrovo lato Terrazza Mascagni. Fin da subito tensione perché c erano circa 20 camionette e zona di Viale Italia e Piazza Modigliani bloccata dalle 12. Con polizia Carabinieri e Guardia di Finanza già schierati con caschi e scudi. C’erano moto d’acqua vari gommoni della polizia e della…
Leggi di più“Pace” commissariata: perché il piano Trump per Gaza non libera nessuno
Una prima lettura dei 20 punti: cessate il fuoco condizionato, governance esterna, “sviluppo” come business Il progetto in 20 punti promette fine dei bombardamenti, scambio di ostaggi e ricostruzione. Ma lascia intatti i rapporti di forza, commissaria Gaza e rinvia l’autodeterminazione a data da destinarsi. 1) Che cosa c’è nel piano (in breve, ma preciso) Il testo ufficiale parla di…
Leggi di piùLa memoria scolpita. Empoli: un monumento a Oreste Ristori
Dopo due anni e mezzo di propaganda, di lotte e di iniziative, gli anarchici empolesi con la loro tenacia hanno sfondato il muro di gomma, tutti gli ostacoli che l’amministrazione comunale del PD ha messo in campo per fermare la realizzazione del monumento. Così il 27 settembre di quest’anno dopo aver auto costruito il monumento siamo riusciti ad inaugurarlo. È…
Leggi di piùIntrecciare le lotte. Per Gaza contro l’economia di guerra
A mio avviso è abbastanza inutile, a proposito dello sciopero e della manifestazione del 3 ottobre, ripetere quanto già sottolineato sulla straordinaria rilevanza della mobilitazione, sul coinvolgimento di consistenti settori sociali diversi da quelli tradizionalmente influenzati e/o organizzati dal sindacalismo di base e dalla sinistra radicale, sull’importanza oggettiva della partita in corso. Tutto vero ma porrei piuttosto l’accento su tre…
Leggi di piùLa solidarietà si fa così. Cortei e mobilitazioni a Milano
Già nel tardo pomeriggio di mercoledì 1° ottobre, appena arrivata la notizia dell’aggressione e dell’arresto dell’equipaggio della Flotilla, migliaia e migliaia di manifestanti si sono mossi in corteo, partendo da piazza Della Scala, ribattezzata piazza Gaza, dove da alcuni giorni stanziavano tende di protesta. Un corteo che ha attraversato le vie del centro fino alla mezzanotte. Nella giornata di giovedì…
Leggi di piùLa Global Sumud Flottilla è stata attaccata – Comunicato della Federazione Anarchica Siciliana
LA GLOBAL SUMUD FLOTILLA È STATA ATTACCATA IL GOVERNO MELONI È COMPLICE DEGLI ISRAELIANI ROVESCIAMO IL GOVERNO MELONI Il primo atto concreto della società civile di mezzo mondo per porre fine alla guerra a Gaza, alla carestia e al genocidio del popolo palestinese, rappresentato dalla Global Sumud Flotilla, ha avuto stanotte il suo epilogo. Privi di protezione, con una…
Leggi di piùCome stanno le lavoratrici? Divisione sessuale del lavoro
Partiamo dall’inizio: Vogliamo lavorare meno e lavorare tutte e tutti. Vogliamo la settimana corta e più tempo libero. Vogliamo fare comunità. Vogliamo più diritti. Vogliamo il riconoscimento del lavoro delle donne. Come stanno le lavoratrici? Come stanno quelle lavoratrici troppo spesso sottintese a quel maschile sovraesteso e universalizzante che di “neutro” non ha niente? Pensiamo a tutte le soggettività che…
Leggi di più