“Faremo La NATO ancora più grande. Oggi, tutti noi alleati, abbiamo posto le fondamenta per rendere la NATO più forte, più equa e più letale”. A conclusione del vertice dell’Alleanza Atlantica tenutosi all’Aia il 24 e 25 giugno scorso, il segretario generale Mark Rutte ha enfatizzato i risultati di quello che agli occhi di tanti analisti (si veda in particolare…
Leggi di piùContro le guerre, per la nostra libertà
In pochi giorni Domodossola ha visto scendere in piazza voci diverse ma unite dalla denuncia contro la guerra e l’oppressione. Prima con l’iniziativa “Ferma il Riarmo”, organizzata in occasione della Giornata del Rifugiato, per ricordare che ogni arma prodotta, venduta e usata genera solo nuove fughe, nuove morti, nuove ingiustizie; poi con il presidio del Comitato Ossola per Gaza, che…
Leggi di piùBakunin e l’organizzazione di massa
Queste brevi note sono un riadattamento di quanto scritto da Gino Cerrito in “Il ruolo dell’organizzazione anarchica”. Sono anche un tributo a questa grande figura di storico e militante; con l’augurio che contribuiscano a riscoprire questo importante testo. Tiziano Antonelli Negli anni a cavallo della Comune di Parigi, Mikhail Bakunin giunse ad una formulazione definitiva dell’organizzazione di massa e…
Leggi di piùQueer as in Partenop3! Essere queer a Napoli
Siamo. È da tremila anni che siamo qui, ovunque nelle terre del Mediterraneo e oltre esse. Nella storia siamo esserǝ apotropaichǝ, mostrǝ, deǝ, sacerdotessǝ, streghǝ e abominǝ. Ma soprattutto siamo ciò che plasma l’intera umanità alle sue fondamenta; siamo motore e nucleo solare della fiamma che arde nel cuore della storia dimenticata in tutte le sue vere forme. Quella delle…
Leggi di piùAnarchismo e transfemminismo
In alcuni documenti presentati all’ultimo congresso della Federazione del gennaio scorso, e pubblicati su queste pagine, venivano affrontate le problematiche poste dai movimenti transfemministi e queer. Con queste note vorrei riflettere su come l’anarchismo si pone di fronte a questi movimenti e sulle questioni che ne nascono sul piano teorico e strategico. Come scrive il Gruppo Germinal di Trieste: “negli…
Leggi di piùNel nome del Padre. DdL 832 “padri separati”
È estate e fa caldo: il periodo ideale perché nell’indifferenza generale in Parlamento vengano approvati decreti che in altri periodi potrebbero trovare forti opposizioni. Non sarebbe certo un fatto nuovo. Nella disattenzione generale dovuta all’impegno nelle mobilitazioni contro la guerra e la violenza che sempre più spesso ci circonda e nelle quali siamo attiv3, è stato presentato in Senato il…
Leggi di piùMAGA e stregone. Papa Prevost e l’amministrazione USA
All’avvio del pontificato di R.F. Prevost, è necessario effettuare alcune considerazioni su questa prima esperienza di governo della Chiesa cattolica da parte di un esponente del clero nordamericano. Una premessa fondamentale: l’elezione di un cardinale statunitense è un riconoscimento dell’importanza della chiesa made in America e riflette il peso specifico che gli U.S.A. hanno all’interno del mondo cattolico e dell’apparato…
Leggi di piùLe lotte non si sgomberano. Solidarietà al collettivo di fabbrica GKN
Spegnere quella luce in fondo al tunnel. Richiudere il prima possibile quella breccia che si è aperta e da cui rischia di entrare aria nuova, aria pulita. Sembra questo l’obiettivo delle ultime manovre istituzionali intorno alla vertenza dello stabilimento GKN di Campi Bisenzio che, in questi oramai 4 anni, ha osato lanciare il cuore oltre l’ostacolo mostrando che i lavoratori…
Leggi di piùStrage ferroviaria di Viareggio: il treno fischia ancora
29 giugno 2009, ore 23 e 48. Il treno merci 50325 (condotto dall’allora Divisione Trenitalia Cargo appartenente al Gruppo FS) partito da Trecate in provincia di Novara e diretto a Gricignano in provincia di Caserta, trasportante 14 cisterne piene di GPL appartenenti alla società GATX, deraglia nella stazione di Viareggio. Il deragliamento, come risulterà in tutti questi anni di processi…
Leggi di piùRazzisti dentro. Remigrazione, rimpatrio e deportazione di massa
Nel caos in cui siamo immersi, fatto di parole d’ordine e slogan urlati e ripetuti ossessivamente sulla miriade di canali informativi che, volenti o nolenti, ci raggiungono ovunque, c’è un altro neologismo che già da un po’ ha fatto la sua comparsa nel discorso pubblico: remigrazione. Il termine indica, sostanzialmente, il concetto di “immigrazione al contrario”, cioè il ritorno degli…
Leggi di piùLa lunga estate dell’anarchia
La cappa infuocata all’interno della quale ci muoviamo sembra spegnere ogni speranza. L’incudine del Sole colpisce chiunque, e soprattutto chi vive in situazioni di disagio, chi svolge lavori manuali all’aperto o in condizioni malsane, chi è più debole. Il tempo implacabile e senza speranza sembra un paradigma della condizione umana, in una società incapace di soddisfare i bisogni primari della…
Leggi di piùFAI: Solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori GKN sotto attacco
L’ordinanza di sgombero della GKN conferma che la legge è sempre dalla parte dei padroni: difende la proprietà privata e reprime le lotte dei lavoratori e delle lavoratrici. Quella della GKN è, a nostro avviso, una lotta molto importante perché i lavoratori e le lavoratrici hanno saputo ridar voce e forza al protagonismo operaio in un periodo storico in cui…
Leggi di piùGiornata nazionale degli alpini a Reggio: il comune sa cosa vuole celebrare?
Leggiamo su un noto quotidiano locale che il Consiglio comunale di Reggio ha da poco approvato una mozione, proposta non a caso dalla destra, che impegna la Giunta e il Sindaco a celebrare la “giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli alpini”, istituita con la legge del 5 maggio 2022, organizzando celebrazioni con l’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) e altre…
Leggi di piùAnarchismo e organizzazione operaia
tratto da “L’organizzazione operaia e l’anarchia” di Luigi Fabbri L’organizzazione corporativa degli operai per la resistenza e l’attacco antipadronale può divenire libertaria, sol che gli anarchici vi portino in mezzo non la dissoluzione ma il soffio delle loro idee vivificatrici, esercitandovi la propria influenza immancabile alla loro energia rivoluzionaria. Che sia possibile che l’organizzazione operaia assuma carattere rivoluzionario e libertario…
Leggi di più